Lavorando in un’agenzia web e stando a stretto contatto con i clienti, una delle domande che mi sento spesso porre è ”Quanti post bisogna programmare al giorno?” o “A che ora devo pubblicare?”. Non esiste una risposta certa, e chi vi dice il contrario probabilmente mente. Questo per un semplice motivo.
Il marketing non è una scienza esatta e, soprattutto, è in continua trasformazione.
E’ fluido, cambia direzione di continuo come fosse il corso di un fiume.
Facciamo un esempio: gli orari in cui pubblicare un post variano a seconda del tipo di attività della pagina e delle abitudini del vostro pubblico di riferimento. Ed è proprio a quest’ultimo che dovete pensare, prima di vendere o di sponsorizzare qualcosa.
Perché se è vero che “content is the king” è altrettanto vero che il contenuto è nullo se non sapete a chi rivolgervi.
Quindi, prima di chiedervi cosa, quando o dove, interrogatevi sul chi; chi abbiamo di fronte? A chi ci rivolgiamo? Quali sono le sue abitudini?
E ricordate che, una volta intercettato il vostro target, a contare sarà sempre e solo la qualità di ciò che creerete e pubblicherete, non la quantità.
Il mio consiglio è di testare e ottimizzare ciò che funziona e di pensare ad un piano di contenuti come un’occasione unica per aggiungere valore e rispondere ai bisogni/desideri della vostra audience. Nient’altro.
Less is more: meno contenuti, maggiore qualità.